I DOCENTI DELLA SCUOLA

DOCENTI DELLA SCUOLA

  • LOREDANA BARBANERA
    LOREDANA BARBANERA
    Docente scuola, repertorio, Tecnica della danza classica
  • SALVATORE CAPOZZI
    SALVATORE CAPOZZI
    Docente scuola, repertorio, Tecnica della danza classica
  • Sara Carpitella
    Sara Carpitella
    Docente scuola, Tecnica della danza classica
  • Matilde Cortivo
    Matilde Cortivo
    Danza contemporanea, Docente scuola, Docente Wom
  • Alessandra Diamanti
    Alessandra Diamanti
    Docente scuola, Gyrokinesis
  • Vanessa Guidolin
    Vanessa Guidolin
    Danza contemporanea, Docente scuola
  • Dana Lozada Cortez
    Dana Lozada Cortez
    Danza contemporanea, Docente scuola
  • Greta Martucci
    Greta Martucci
    Danza contemporanea, Docente scuola
  • Laura Rea
    Laura Rea
    Danza baby - propedeutica, Docente scuola
  • Marta Zampetti
    Marta Zampetti
    Docente scuola, Tecnica della danza classica
LOREDANA BARBANERA – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
LOREDANA BARBANERA – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
LOREDANA BARBANERA

Docente Tecnica classica e Repertorio

Loredana Barbanera nasce a Roma e consegue gli studi presso l’Accademia Nazionale di Danza sotto la guida di Giuliana Penzi diplomandosi con il massimo dei voti all’ottavo corso proseguendo con il perfezionamento insegnanti laureandosi con il maestro Zarko Prebil. Partecipa agli spettacoli del gruppo stabile dell’Accademia stessa con i balletti del repertorio classico: Don Chisciotte, Il Lago dei cigni, Giselle, Paquita, Le Silfidi nei più importanti teatri italiani. Ha partecipato a varie tournée del gruppo stabile lavorando con coreografi contemporanei quali:
J. Cebron, G.Vantaggio J. Corelli, G. Carbone, G. Borni, A. Testa, presso l’istituto italiano di cultura di Stoccolma, festival dei due mondi di Spoleto, Settembre al Borgo di Caserta vecchia, e premio Positano.
Ha inoltre lavorato al Teatro S. Carlo di Napoli con i maestri Ugo Dell’Ara e Loris Gai, nei balletti Coppelia La Peri, e all’Arena di Verona nell’ Aida di Susanna Egri e il ballo Excelsior sempre di Ugo Dell’Ara. Per tutto il 1985 si perfeziona presso la “School of American Ballet” di New York con Stanley Williams, K. Mazzo e S. Shorer. Dal 1987 lavora presso il Teatro Dell’Opera di Roma come solista con i più importanti coreografi italiani e stranieri come M. Pistoni, P. Lacotte, G. Urbani, O. Vinogradov, V.Vasiliev, A. Amodio, G. Samsova, L. Cannito, M. Bigonzetti, F. Monteverde, C. Fracci.
Nel 1993 viene chiamata da Renzo Giacchieri per la coreografia dell’opera “I pescatori di perle” presso il teatro comunale di Cagliari. Nel 2004 partecipa ad un’importante tourneé con la compagnia del Teatro dell’Opera
di Roma diretta da Carla Fracci a Mosca. Nel 2010 viene chiamata come membro della commissione artistica per la selezione della nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma.
Nel 2014 termina la sua professione di tersicorea e si dedica all’insegnamento come libera professionista, partecipando a vari stages. E’ la prima assistente del coreografo Salvatore Capozzi e recentemente ha
portato in scena la coreografia con quest’ultimo di Aida presso il Festival di Massa Marittima. Nel 2020 aveva iniziato presso l’Accademia Nazionale di Danza la riproduzione della coreografia di Chopiniana, non portata a
termine vista l’emergenza pandemica, così come la coreografia del balletto Carmen sempre del maestro Salvatore Capozzi.

Categories :
Docente scuola, repertorio, Tecnica della danza classica
SALVATORE CAPOZZI – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
SALVATORE CAPOZZI – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
SALVATORE CAPOZZI

Docente tecnica maschile e Repertorio

Inizia i suoi studi di danza all’età di sette anni presso la scuola di ballo dell’Opera di Roma diretta da A. Radice e O. Amati, perfezionandosi poi con maestri di fama internazionale come V. Lupov, R. Hightower, Z. Prebil, I. Zubkoskaja, M. Plitseskaja, V. Vassiliev. Diplomatosi all’età di 17 anni, entra subito a far parte del corpo di ballo del Teatro direttamente come “solista” vincendo un concorso internazionale, sotto la direzione di A. Prokowsky e successivamente è promosso “primo ballerino”. Nel 1975  vince la medaglia d’oro al concorso nazionale di danza Carlo Blasis e nel corso della  carriera ha ricevuto ulteriori riconoscimenti quali: “Premio Positano”, “Sagittario d’oro”, premio europeo “La Sponda”, premi nazionali “Tuttoroma”, “Villa D’Este”, ecc.

E’ stato primo ballerino etoile ospite: presso diversi teatri italiani tra i quali S. Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Teatro Verdi di Sassari, Comunale di Cagliari,  Ponchielli di Cremona, Bellini di Catania, Comunale di Genova, Comunale di Ravenna, Donizetti di Bergamo e Comunale di Bologna per l’intera stagione 76/77; per tourneè internazionali al teatro “Colon” di Buenos Aires, in Unione Sovietica al teatro “Bolshoi” di Mosca, in Lituania, Estonia, Lettonia, Tartaria e in molte citta della Germania tra cui Berlino, Colonia, Dusseldorf; per diverse Tournee nazionali – giro Ater; per  prestigiosi festival internazionali di danza quali Spoleto, Barcellona, e Nervi.

Grazie alla sua preparazione e per le notevoli capacità didattiche, viene chiamato da Giuliana Penzi a svolgere attività pedagogiche presso l’Accademia Nazionale di Danza  assegnandogli la cattedra di maestro di repertorio classico e di insegnante di pas de deux. Per 15 anni, in qualità di Direttore del rinomato “Centro artistico di Danza classica” di Roma, ha formato giovani danzatrici e danzotori, ed è attualmente consulente artistico per l’insegnamento pedagogico della metodologia didattica presso molte importanti scuole italiane di danza classica. Già docente del “Corso regionale di formazione per insegnanti di danza classica” organizzati dalla Regione Lazio, è spesso chiamato come insegnante ospite presso compagnie italiane di balletto e per stages   di danza.

É stato spesso invitato come giudice in diversi concorsi nazionali; dal 2003 è membro permanente della giuria del festival-concorso nazionale riservato alle scuole di danza italiane abilitate dal Ministero della Pubblica Istruzione, “Renato Fiumicelli”, che si svolge annualmente a Gubbio, dando prova di “talent-scout” nell’individuare e indirizzare diversi giovani danzatori che ora lavorano presso le maggiori compagnie di balletto italiane ed europee.

Durante la carriera trentennale come Primo ballerino all’Opera di Roma ha ricoperto tutti i principali ruoli nei balletti di repertorio classico e moderno nelle versioni tradizionali e con le coreografie dei maggiori coreografi europei ed italiani, tra gli altri: L. Seregi, O.Vinogradov, A Dolin, F.Ashton, D. Lichine, P. Lacotte, R.North, M Pistoni, U. Dell’Ara, J. Cranko, M. Van Hoecke, A.Milloss, A. Liepa, G.Urbani, A. Kolner, R. Fascilla, A.Amodio, F. Bartolomei, A.Testa, L. Gay. Ha danzato un ruolo nel film “Suspiria” (1977) di Dario Argento.  Memorabili per lo strepitoso successo di pubblico e di critica le sue interpretazioni nei ruoli dell’“Uccello azzurro” in “Bella addormentata” di A. Prokowsky, di “Rothbart” nel “Lago dei Cigni” di J. Grigorovich, di “Basilio” nel “Don Chisciotte” di Z. Prebil alle Terme di Caracalla.

E’ stato assistente di grandi maestri e coreografi quali O. Vinogradov e Z.Prebil; svolge altresì attività coreutica e ha realizzato diverse coreografie, tra altre: nel cinema per gli attori Michele Placido ed Angela Molina nel film “La rossa di via Paradiso” di Luciano Odorisio; per il Teatro dell’Opera di Roma nell’opera “Mayerling” (1993); per la Compagnia Italiana di Danza, balletti del repertorio classico, (Don  Chisciotte, Romeo e Giulietta, Coppelia, Lago dei Cigni, Giselle, Sheherazade, Carmen  Ballett);  per la Compagnia di Balletto Città di Ravenna “Scherzo capriccioso”, “Faust divertissment”, la “Danza delle  ore”.  Allo Sferisterio  di  Macerata ha realizzato  lo spettacolo  con Alberto Sordi “Storia di un italiano” in onore del musicista Piero Piccioni.

Nel 2014 ha realizzato per l’Accademia Nazionale di Danza di Roma il balletto “Coppelia” in occasione del saggio/spettacolo di fine anno utilizzando circa 200 allievi riscontrando un grande successo di critica.

Nel 2016 gli è stato conferito a Firenze il “Premio Internazionale Le Muse” per l’arte della danza, uno dei più importanti riconoscimenti nel campo artistico e della ricerca.

 

 

 

 

 

 

Categories :
Docente scuola, repertorio, Tecnica della danza classica
SARA CARPITELLA – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
SARA CARPITELLA – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
Sara Carpitella

Docente Tecnica classica

Nel 1987 si diploma  presso la scuola del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Walter Zappolini. Durante gli otto anni di studio partecipa alle produzioni di Balletti e Opere dello stesso Teatro.
Dal 1988- al 992 danza da solista con la Compagnia del Balletto Mimma Testa, Balletto di Roma, Balletto 80, Balletto di Venezia, Arena di Verona, Teatro la Fenice e con la Compagnia Carla Fracci al Teatro
Massimo di Palermo.
Dal 1992 al 1993: danza per lo Staatstheater Luzern (Svizzera) diretta da T. Kreissig e dal 1993- al 995 per il Landes Theater Salzburg (Austria) diretto da P. Breuer
dal 1996 al 1999 danza per lo Staatstheater Braunschweig (Germania) diretta da P. Wiss
Dal 2000-2010 danza con le compagnie  Balletto Mimma Testa, Michele Pogliani, Asmed di A. Gatti.
2006-2009:
Dal 2006 al 2009 lavora come conduttrice per il Laboratorio integrato P. Gabrielli per il MIUR e per il Comune di Roma diretto da R. Gandini
Dal 2001 al 2021 insegna danza classica presso il Centro Danza Mimma Testa

Corsi di specializzazione:
Propedeutica della danza con S. Testa ed E. Viti;
Tecnica classica al Teatro alla Scala;
Corso insegnanti per Danza Contemporanea tenuto da C. Menconi.
Nel marzo 2019 ha frequentato il Corso di Formazione Unità Didattiche di Base U.I.S.P. Lazio.

Categories :
Docente scuola, Tecnica della danza classica
MATILDE CORTIVO – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
MATILDE CORTIVO – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
Matilde Cortivo

Matilde Cortivo nasce a Padova nel 1997. Si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università della sua città natale e prosegue tuttora gli studi presso il corso di Filologia Moderna de La Sapienza di Roma. La sua ricerca personale accosta lo studio accademico ad una carriera da danzatrice e performer. Infatti, dopo essersi perfezionata presso DAF – Dance Arts Faculty diretta da Mauro Astolfi, frequenta workshops di approfondimento con coreografi e compagnie italiane ed internazionali e lavora in produzioni di opera, musical, progetti performativi e filmici. Nel 2021 approda in Ritmi Sotterranei – Contemporary Dance Company, diretta dalla coreografa Alessia Gatta, e inizia a collaborare con la compagnia toscana di ricerca teatrale Cantiere Artaud.

Categories :
Danza contemporanea, Docente scuola, Docente Wom
Alessandra Diamanti – Brancaccio Danza
Alessandra Diamanti – Brancaccio Danza
Alessandra Diamanti

Docente Gyrokinesis®

Si forma all’Accademia Nazionale di Danza di Roma dove prende parte alle produzioni dei balletti di repertorio curati dal Maestro Zarko Prebil e dalla Prof.ssa Elpide Albanese, e alle coreografie di Vladimir Fedianin e Adriana Borriello, danzando nella Tournée di Capriccio Italiano; viene scelta per danzare nella trasmissione in diretta su rai1 Sogni di Raffaella Carrà, danzando le coreografie di Brunella Vidau al fianco di artisti come Lucio Dalla e Renato Zero. Consegue quindi il diploma di Danzatrice nel 2007 presso l’Accademia Nazionale di Danza sotto la direzione di Margherita Parrilla.
Perfeziona gli studi della danza contemporanea a New York, dove ha l’occasione di danzare un estratto del brano di repertorio della Merce Cunningham Dance Company, Cross Currents ricostruito per l’occasione da Robert Swinston; questa riproduzione autorizzata viene poi portata come guess al Teatro Greco di Roma per il concorso Danzasì. Dal 2012 entra a far parte della White Cloud Opera, compagnia di danza diretta da Pietro Gagliardi, dove lavora con la coreografa Marika Vannuzzi per la produzione di Timeless, in scena all’Auditorium della Conciliazione, al Teatro Palladium e al Teatro Olimpico di Roma.
Dal 2017 continua la sua formazione come insegnante e si laurea con 110 e lode al Biennio specialistico per la formazione dei docenti delle discipline coreutiche, indirizzo danza contemporanea. La sua tesi sperimentale porta alla creazione di un laboratorio di ricerca basato sui principi della Tecnica Humphrey-Limón trasmessi attraverso l’improvvisazione guidata e l’ideokinesi, sua relatrice la Prof.ssa Cristina Caponera. Alla sua Tesi portano lustro le interviste e gli approfondimenti svolti grazie alla danzatrice del Tanztheater Marigia Maggipinto e alla regista ed attrice di Teatro Contemporaneo Claudia Castellucci.
In questo percorso di studi viene scelta da una tra le più grandi danzatrici del Tanztheater di Pina Bausch, Beatrice Libonati, per danzare il brano di repertorio di Jean Cébron, Modéle pour un Mobile, prima come ospite al Concorso Premio Roma 2018 e poi al Festival Hors les Murs #14. Conservatoire à Rayonnement Régional de Reims, Francia.
Nel 2018 è danzatrice e improvvisatrice per gli interventi coreografici, le performance e le installazioni per – RO- MAT transumAND – Mostra Itinerante dei costumi storici dell’Accademia Nazionale di Danza, da Roma a Matera lungo il percorso del tratturo; 70° anniversario Accademia Nazionale di Danza. Museo MACRO, Mattatoio La Pelanda, Roma; Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara; Museo Archeologico Domenico Ridola, Matera; ideata e diretta dalla Prof.ssa Enrica Palmieri, suo docente di tecnica e metodologia della danza contemporanea durante il suo percorso di studi e attuale direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza.
È performer e improvvisatrice nelle edizioni 2017 – 2018 – 2019 della Jam session Blind date, all’interno del Convegno Internazionale Il corpo nel suono.
Nel 2017 danza come dimostratrice per la conferenza: Elementi di Composizione della danza in relazione all’accompagnamento musicale tenuta da Janet Mansfield Soares, Docente di Composizione della danza alla Juilliard School, ospite al Convegno Internazionale Il Corpo Nel Suono.
Continua la sua carriera artistica danzando nel 2018 e nel 2019 per Romeo Castellucci nell’opera teatrale Democracy in America, nelle rappresentazioni del Teatro Argentina di Roma ed in Svizzera al Teatro Lac di Lugano.
Nel 2019 ha l’opportunità di lavorare con i Maestri accompagnatori alla danza Marco Melia e Antonio Sorgi come dimostratrice e relatrice di Tecnica della danza Classica e Contemporanea per il convegno La Ricerca Musicale Tra Saperi, Pratiche e Contaminazioni, presso l’Auditorium del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia.
Sempre nel 2019 è assistente alla coreografia per Too much too soon di Luca Braccia, Barber dance company, ospite per RESID’AND, residenza coreografica.
Nel 2020 collabora con il Maestro accompagnatore alla danza Marco Melia come dimostratrice e insegnante di Tecnica della danza contemporanea per il corso di aggiornamento del Maestri accompagnatori alla danza tenuto presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Dal 2011 si dedica allo studio del metodo Gyrotonic®, tecnica di supporto alla danza, diventandone Trainer di primo e secondo livello. Approfondisce le applicazioni del metodo con il fisioterapista e Master Trainer Uve Herbestainer dedicandosi alle problematiche della scoliosi e agli approfondimenti riguardanti il cingolo pelvico ed il cingolo scapolare e poi ottenendo la qualifica di Pre-trainer (pre-formatrice) nel 2016.
Nel 2014 diventa anche Trainer di Gyrokinesis® e dal 2016 è insegnante specializzata di Gyrotonic® for Dancers di primo e secondo livello, sotto la guida della Master Trainer e danzatrice Miriam Barbosa, lavorando poi in maniera specifica con i danzatori del Teatro dell’Opera di Roma e dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Nel 2020 ha dovuto sospendere, causa Covid, il lavoro come assistente nella compagnia di danza spagnola Kor’sia, con sede a Madrid.
Ha lavorato come insegnante di danza contemporanea nella scuola di danza “Carillon Danza” di Silvia Domiziani dove ha condotto i laboratori coreografici finalizzati alla creazione delle opere Metamorphosis Tango e La bambina, in scena per i saggi della medesima scuola del 2015 e 2016 al Teatro Vascello di Roma.
DAL 2010 AL 2013 è stata insegnante di danza moderna e propedeudica alla danza anche nella “Les Premieres” sotto la direzione artistica di Marzia Recchia.
Ha studiato le Tecniche di danza contemporanea con Maestri di fama internazionale come Nina Watt, Lauren Potter, Joseph Fontano, Elsa Piperno, Banu Ogan, Cheryl Therrien, Robert Swinston, Thomas Calley, Susanne Linke e Dominique Mercy. Si è inoltre formata all’Accademia Nazionale di danza con i Professori e le Professoresse Cristina Caponera, Dino Verga, Stefania Brugnolini, Sandra Fuciarelli, Elisabeth Shostrom, Ricky Bonavita, Terry Weikel.

Categories :
Docente scuola, Gyrokinesis
VANESSA GUIDOLIN – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
VANESSA GUIDOLIN – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
Vanessa Guidolin

Docente danza contemporanea 

Nata a Padova, Vanessa Guidolin completa il suo percorso di formazione professionale presso Artedanza diretta da Simonetta Vaccara Reynaud, perfezionando la tecnica del balletto classico e approcciandosi allo studio della danza contemporanea grazie a coreografi ospiti, tra i quali Alessia Gatta e Francesca Frassinelli.
Nel 2015 entra a far parte della “Compagnia Nazionale Raffaele Paganini” di Luigi Martelletta, danzando diverse produzioni tra cui “Il lago dei cigni”, “Schiaccianoci” e “Vento del Sud” nei maggiori teatri italiani e a Mosca nel 2017.
Nel 2016 inizia a danzare all’interno del collettivo artistico [Ritmi Sotterranei] diretto dalla coreografa Alessia Gatta, debuttando nello spettacolo “Convivio”. Nel 2017 danza ne “L’uomo dal cervello d’oro”, il quale porta la compagnia ad essere ospitata presso il Busan International Dance Festival, in Corea del Sud.
A novembre dello stesso anno danza per l’evento Elite Model Look – World Final tenutosi a Milano. Successivamente prende parte allo spettacolo “A Mazon” e in seguito alla vittoria del premio coreografico InDivenire, danza in “8×8=64”, spettacolo che porta la compagnia ad esibirsi presso il Festival Dance Stage a Shanghai.
Nel 2017 come performer partecipa alla sfilata Isola Marras, dello stilista Antonio Marras, ad AltaRoma AltaModa.
Nel 2018 con la compagnia CBR Balletto, diretta da Luciano Cannito, danza le coreografie di Rachael Mossom per lo spettacolo “Macbeth” presso l’Opéra Royale de Wallonie a Liège e più tardi in “Carmen”, coreografato da Luciano Cannito, con il ruolo di Micaela, affianco a Rossella Brescia. Dal 2018 collabora con l’agenzia Nu’Art Events, in qualità di performer.

Categories :
Danza contemporanea, Docente scuola
DANA LOZADA CORTEZ – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA_MG_4184
DANA LOZADA CORTEZ – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA_MG_4184
Dana Lozada Cortez

Docente danza contemporanea corso base

Dana Lozada studia danza classica e contemporanea presso la scuola “Nuovo Spazio Studio Danza” sotto la direzione di Mariella Strappa; qui consegue i diplomi secondo il metodo della Royal Academy of Dance.

Frequenta poi il programma intensivo Opificio Certificate Program  dove studia con Diana Florindi, Karen Fantasia, Luca Russo, Devis Rada, Cristiana Milioni, Monia Antonucci, Francesca Di Maio, Luca Longobardi, Riccardo Di Cosmo, Stefania Di Cosmo, Laura Martorana, Alessandro Tiburzi, Marco Bellone, Edwarnn Strauss, Erion Kruja (Hofesh Shechter Company), Fabian Thomè Duten (Sidi Larbi Cherkaoui Company), E.sperimenty Company GDO, Lorenzo Vanini (Compagnie SIBI).

Lavora a diversi progetti coreografici con artisti come Alessandro Pustizzi, Daniele Toti, Lorenzo Vanini, Adriano Bolognino, Sebastian Cuiza Galan, Nunzio Perricone, Carla Rizzu, Gennaro Maione, Luca Della Corte, Antonella Perazzo, Ashai Lombardo.

Danzatrice nel video officiale del brano “The Young Cactus” from “The Yard Sale” di Luca Longobardi, nello spettacolo Wormhole di E.Sperimenti Dance Company in occasione del’evento Energia Creativa e in alcuni spettacoli teatrali della fondazione Pergolesi Spontini (AN).

E’ stata assistente presso la scuola di danza “Nuovo Spazio Studio Danza” sotto la direzione di Mariella Strappa e ha lavorato come insegnante di propedeutica e giocodanza in diversi centri nelle marche.

Fa parte della compagnia Reverso Dance Company e collabora con Opificio In Movimento (RM).

Categories :
Danza contemporanea, Docente scuola
GRETA MARTUCCI – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
GRETA MARTUCCI – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
Greta Martucci

Docente danza contemporanea 

Greta Martucci è una ballerina professionista di danza contemporanea. Inizia il suo percorso di formazione professionale presso l’accademia Fiorentina  il “Balletto di Toscana” diretto da Cristina Bozzolini. Si trasferisce a Roma nel 2011 dove consegue nel 2015 il diploma in danza contemporanea presso il “Daf dance arts faculty” diretto da Mauro Astolfi.

Studia e partecipa a residenze con i coreografi Internazionali: Gustavo Ramirez Sansano, Iratxe Ansa, Lukas Timulak, Shumpei Nemoto.

A 20 anni firma il suo primo contratto con la compagnia Parigina “CIE ECO” diretta da Emilio Calcagno per lo spettacolo “Catania Catania”  in tour nei teatri francesi.

In Cina, nel 2017 si esibisce con  il progetto “Metamorphosis dance project” allo “Shanghai International dance center Theater , al “Long Museum” e al museo “ Power station of art”e, l’anno seguente, in Portogallo, a Lisbona, con performance presso il museo Coleçao Berardo e al “Fundaçao Oriente Museo”. Nel 2019 entra a far parte del corpo di ballo dei professionisti del programma televisivo “AMICI18” e “Amici Celebrities” di Maria De Filippi.

 

Categories :
Danza contemporanea, Docente scuola
Laura Rea – Brancaccio Danza
Laura Rea – Brancaccio Danza
Laura Rea

Docente Baby Danza e Propedeutica

Laura Rea nasce a Frosinone nel 1986. Nel 2012 si laurea in Lingue e Letterature Straniere con un percorso che integra discipline linguistiche e letterarie a studi economici. Una spiccata sensibilità verso le arti del movimento la portano ad accostarsi alla danza in tutte le sue sfaccettature e a formarsi sia come insegnante sia come danzatrice.
Inizia lo studio della danza classica seguendo i programmi e sostenendo gli esami della Royal Academy of dancing di Londra, fino al grado di Intermidiate, e perfezionandosi con maestri di fama nazionale e internazionale. Affascinata dalla possibilità di esplorare le potenzialità espressive del corpo umano affianca presto allo studio della tecnica classica quello della danza contemporanea con la coreografa Alessia Gatta e altri grandi docenti e coreografi del panorama internazionale, sia in Italia che all’estero (Vienna e Berlino). Dal 2006 al 2009 inizia lo studio delle danze urbane presso l’MC Hip Hop School, studio che approfondisce in seguito nei maggiori centri di formazione di Los Angeles. Nel 2012 danza le coreografie di Gerardo Porcelluzzi nel progetto LAB di Francesca Cipriani. Dal 2016 frequenta laboratori di danza educativa, tenuti dai docenti Susanna Odevaine e Giada Benedetti, disciplina che insegna dal 2008 presso diversi Istituti scolastici della provincia di Frosinone. Oltre a diversi corsi di formazione qualificanti per insegnanti di danza classica presso enti riconosciuti dal CONI, frequenta numerosi corsi e seminari per insegnanti di propedeutica e di tecnica classica presso l’Accademia Teatro Alla Scala di Milano e la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma. Presso quest’ultimo ad oggi frequenta il Biennio di Formazione Insegnanti di Tecnica Classica Accademica. Nel 2019 frequenta il corso per insegnanti di riequilibrio posturale per danzatori, metodo Dottoressa Annamaria Salzano. Al Dal 2012 è docente stabile del Centro di formazione per lo studio e la ricerca della danza contemporanea [MATRICE]N diretto dalla coreografa Alessia Gatta.

Categories :
Danza baby - propedeutica, Docente scuola
MARTA ZAMPETTI – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
MARTA ZAMPETTI – RITRATTI DOCENTI – BRANCACCIODANZA
Marta Zampetti

Docente Tecnica Classica

Si forma all’Accademia Nazionale di Danza, dove prende parte alle produzioni dei balletti di repertorio curati dal Maestro Zarko Prebil e dalla Prof.ssa Elpide Albanese, e alle coreografie di Vladimir Fedianin e Adriana Borriello. Prosegue gli studi universitari sempre all’Accademia Nazionale di Danza, dove, nel 2014 consegue il diploma accademico di I livello in danza classica con una tesi sul gesto pantomimico, relatore prof.ssa Francesca Falcone e nel 2016 si laurea con 110 e lode al Biennio specialistico per la formazione dei docenti delle discipline coreutiche, indirizzo danza classica, con una tesi sull’accompagnamento musicale alla lezione di danza classica, relatori il Maestro Marco Melia e la prof.ssa Valeria Diana. Nel 2012 approfondisce lo studio delle tecniche di supporto alla danza diventando Trainer certificato di GYROTONIC® e lavorando presso il White Cloud Studio Roma fino al 2014. Dal 2017 al 2020 è docente di Tecnica della Danza Classica, Laboratorio Coreografico, Laboratorio Coreutico e Storia della Danza presso il Liceo musicale-coreutico Giuditta Pasta di Como e, sempre dal 2017 collabora come assistente alla coreografia e danzatrice per la compagnia spagnola KOR’SIA.

Categories :
Docente scuola, Tecnica della danza classica