La nostra missione

Un luogo di incontro, di studio e innovazione destinato ad accogliere allievi dai 6 ai 24 anni con una Scuola e un Triennio professionale con coreografi e danzatori di fama internazionale; un centro specializzato dove coltivare e trasmettere la passione per la danza e per l’arte teatrale in genere: BrancaccioDanza nasce dalla volontà di Alessandro Longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, di aprirsi alla formazione e alla ricerca della danza, dando vita a uno spazio verde al centro di Roma che sappia valorizzare il benessere dei giovani danzatori e danzatrici e la loro formazione.

I lavori di restauro, negli affascinanti Giardini Brancaccio, ubicati al piano superiore del Teatro e adiacenti all’omonimo palazzo nobiliare, hanno rivitalizzato gli antichi casali circondati da roseti incantati, fertili orti e piante monumentali che ospitano la scuola di danza che, dislocata in più edifici, offre sette sale studio, una delle quali adatta anche ad accogliere il pubblico. I nostri allievi hanno inoltre accesso al palcoscenico sia per motivi di studio che in occasione di spettacoli annuali, grazie alla presenza di partner, quali Viola Produzioni srl, società che gestisce il Teatro Brancaccio, il Teatro Sala Umberto e lo Spazio Diamante.
BrancaccioDanza, a soli dieci minuti a piedi dalla stazione Termini, unisce architettura sostenibile, pratica artistica ed esperienze immersive nella natura, in uno dei luoghi più affascinanti della capitale.

La doppia direzione artistica affidata ad Alessia Gatta, coreografa della [RITMI SOTTERRANEI] contemporary dance company nonché docente internazionale, e ad Alessandro Rende, docente di danza classica e danzatore del Teatro dell’Opera di Roma, ne connota la proposta. Formare un danzatore completo, colto, versatile, che sappia muoversi in un panorama variegato di linguaggi differenziati e che,  seppur specializzato nel classico o nel contemporaneo, venga fin dalla scuola abituato a studiare e a confrontarsi  con diversi stili e forme di comunicazione, avendo cura del suo benessere psicofisico e sensibilizzazione alla cultura in generale. 

BrancaccioDanza nasce con l’obiettivo di sviluppare il talento, il potenziale e la tecnica dei propri allievi per  formare un danzatore completo, colto, versatile, che sappia muoversi in un panorama variegato di linguaggi differenziati e che, seppur specializzato nella danza classica o nella danza contemporanea, venga fin dalla scuola abituato a studiare e a confrontarsi con diversi stili e forme di comunicazione, avendo cura del suo benessere psicofisico e sensibilizzazione alla cultura in generale.

La formazione, motore pulsante di tutta l’attività, è articolata su più livelli e diversificata nei programmi e negli intenti. La scuola, dai 6 ai 18 anni, offre un percorso di propedeutica alla danza fino ad arrivare ad un ciclo di studi di otto anni, indirizzo classico e contemporaneo.
A partire dai 18 anni sono previsti un corso professionale di perfezionamento in danza classica e il triennio professionale W.O.M. – where opposites meet (dove gli opposti si incontrano) riservato a danzatori contemporanei, entrambi volti ad assicurare un’adeguata padronanza di metodi e tecniche in ambito coreutico, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali.

Un luogo unico nel suo genere con programmi di formazione innovativi e trasversali, docenti altamente qualificati e un respiro internazionale che guidano lo studente a scoprire una propria identità artistica che sia riconoscibile e matura, anche attraverso workshop e masterclass, laboratori coreografici e prove aperte al pubblico. Al termine del progetto formativo, BrancaccioDanza si prende cura dei propri allievi, mediante l’accompagnamento e il sostegno alla produzione di spettacoli e performance, attivando network con artisti e organizzazioni affermate nel panorama nazionale e internazionale.

Tecnica, versatilità, nuovi linguaggi, socializzazione, benessere psico/fisico e sensibilizzazione alla cultura sono gli obiettivi principali per le nuove generazioni di danzatori e danzatrici del BrancaccioDanza.

Dopo solo un anno dalla sua costituzione BrancaccioDanza ottiene il riconoscimento del Ministero della Cultura per il progetto di ricambio generazionale Wom Dialogues destinato a promuovere e formare più di venti artisti under30: danzatori, musicisti e coreografi, dando la possibilità a sette di loro di realizzare una propria produzione.